giovedì 13 marzo 2025

Meridiano Triplice Riscaldatore Psicochirologia Leggimi la mano


  

 

Il meridiano del Triplice Riscaldatore

Il Triplice Riscaldatore (TR) appartiene all’elemento Fuoco ed è associato, in relazione yin-yang, al Meridiano del Maestro del Cuore. La sua funzione principale è quella di regolare il riscaldamento dell’organismo, ma a differenza di altri organi, non corrisponde a una struttura fisica specifica, bensì a un’attività funzionale.

Le tre aree del Triplice Riscaldatore

Il meridiano è suddiviso in tre zone principali:

1. Riscaldatore superiore (dal diaframma alla testa): riguarda il cuore, la mente e la respirazione. Si occupa della distribuzione del sangue, del Qi e dell’aria.

2. Riscaldatore centrale (dal diaframma all’ombelico): coinvolge lo stomaco, la milza, il fegato e la vescica biliare, ed è responsabile della digestione e dell’assorbimento delle sostanze nutritive.

3. Riscaldatore inferiore (dall’ombelico in giù): interessa reni, vescica, intestino tenue e colon, ed è responsabile del sistema escretorio e della regolazione dei fluidi corporei.

Queste tre aree rappresentano dei veri e propri centri di produzione del calore e devono essere considerate singolarmente quando si lavora sul meridiano. L’armonia tra i tre riscaldatori garantisce il bilanciamento dell’intero organismo, con una distribuzione equilibrata di energia yin e yang.

Il Triplice Riscaldatore e l’equilibrio energetico

Esiste una relazione simbolica tra i tre riscaldatori:

• Il Riscaldatore superiore è come una nube di vapore che si eleva dalla pentola del riscaldatore centrale e la disperde nell’aria. Corrisponde al Cielo.

• Il Riscaldatore centrale è come una pentola in cui gli alimenti vengono immersi, scaldati e decomposti. Corrisponde alla Terra.

• Il Riscaldatore inferiore è come un acquedotto che regola il flusso dell’acqua e la sua eliminazione. È legato ai reni e al movimento dei fluidi corporei, compresa la funzione sessuale. Corrisponde all’Uomo.

Il Triplice Riscaldatore rappresenta l’interconnessione tra tutti gli organi e i meridiani: un disequilibrio in una delle sue aree si riflette su tutto il corpo.

Meridiano del Triplice Riscaldatore (TR) – Punti Principali

TR 1 – Fiotto/Zampillo del Cancello

📍 Posizione: Sul bordo esterno dell’anulare, dietro l’angolo dell’unghia.

🌀 Elemento: Metallo.

🩺 Funzione: Punto in cui si genera il Qi del meridiano, permettendo all’energia di fluire lungo il canale.

🔗 Connessioni: MC 6 e MC 8.

💪 Indicazioni terapeutiche: Controlla muscoli, tendini e meridiani divergenti.


TR 2 – Porta del Fluido

📍 Posizione: Nella striscia di pelle interdigitale tra anulare e mignolo; si localizza con il pugno serrato.

🌀 Elemento: Acqua.

🩺 Innervazione: Ramo dorsale del nervo ulnare.

💉 Vascolarizzazione: Arteria dorsale digitale.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Regola il passaggio dell’acqua nel corpo.

• Tratta mal di testa, sordità, mal di gola, dolori alla mano e al braccio, gonfiore delle dita, laringofaringite, malaria.


TR 3 – Isola Centrale

📍 Posizione: Sul dorso della mano, tra il quarto e il quinto metacarpo, vicino all’articolazione metacarpo-falangea.

🌀 Elemento: Legno.

🩺 Innervazione: Ramo dorsale del nervo ulnare.

💉 Vascolarizzazione: Quarta arteria metacarpale dorsale.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta sordità, acufeni, mal di testa, dolori alla spalla e alla schiena, nevralgie intercostali, dolori al gomito e al braccio, disturbi motori delle dita, malattie febbrili.

• Utile per tensione lombare, vista offuscata.

• Regola la circolazione energetica, disperde calore patogeno, stimola la tiroide.


TR 4 – Stagno dello Yang

📍 Posizione: Sul dorso del polso, presso la giunzione tra ulna e carpo, accanto al tendine dell’estensore comune delle dita.

🔗 Connessioni: MC 6.

🩺 Innervazione: Nervo ulnare, ramo antebrachiale posteriore.

💉 Vascolarizzazione: Arteria carpale posteriore.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta dolori al polso, alle spalle e alle braccia, sordità, tonsillite, raffreddore, febbre, secchezza delle fauci, occhi rossi e gonfi.

• Tonifica lo Yang, migliora la circolazione energetica, elimina il calore.


TR 5 – Cancello Esterno

📍 Posizione: 2 cun sopra TR 4, tra radio e ulna, nei pressi dei muscoli estensori delle dita.

🔗 Connessioni: MC 7, MC 9.

🩺 Innervazione: Nervo antebrachiale posteriore, nervo interosseo posteriore e anteriore.

💉 Vascolarizzazione: Arterie e vene interossee anteriori e posteriori.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta malattie febbrili, mal di testa, dolori ipocondriaci, sordità, acufeni, dolori alle dita, tremori alle mani, emicrania.

• Utile per raffreddore, polmonite, parotite, enuresi, collo rigido.


TR 6 – Fossa degli Arti

📍 Posizione: 3 cun sopra TR 4, tra radio e ulna.

🩺 Innervazione: Nervo interosseo posteriore e anteriore.

💉 Vascolarizzazione: Arterie e vene interossee anteriori e posteriori.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta acufeni, sordità, raucedine improvvisa, dolore alle spalle e alla schiena, vomito, costipazione, nevralgie intercostali, colecistite, herpes zoster.

• Rimuove le ostruzioni intestinali.


TR 7 – Riunione del Clan

📍 Posizione: 3 cun sopra il polso, circa un dito di distanza da TR 6, lungo il margine radiale dell’ulna.

🩺 Innervazione: Nervo interosseo posteriore e anteriore.

💉 Vascolarizzazione: Arterie e vene interossee posteriori.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta sordità, dolori alle braccia, colpo apoplettico.

• Indicato per disturbi acuti dei tre riscaldatori.


TR 8 – Connessione dei Tre Yang

📍 Posizione: 4 cun sopra TR 4, tra radio e ulna.

🩺 Innervazione: Nervo interosseo posteriore e anteriore.

💉 Vascolarizzazione: Arterie e vene interossee posteriori.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta raucedine improvvisa, sordità, dolori alla mano e al braccio, afasia, dolori post-operatori da pneumonectomia.


TR 9 – Quattro Canali

📍 Posizione: 5 cun sotto l’olecrano (gomito), con il palmo rivolto in basso.

🩺 Innervazione: Nervo interosseo posteriore e anteriore.

💉 Vascolarizzazione: Arterie e vene interossee posteriori.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta sordità improvvisa, mal di denti, dolori all’avambraccio, paralisi degli arti superiori, nevrastenia, vertigini.


TR 10 – Pozzo del Cielo

📍 Posizione: 1 cun sopra l’olecrano, sul margine posteriore dell’omero.

🩺 Innervazione: Nervo radiale.

💉 Vascolarizzazione: Rete arteriosa e venosa del gomito.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta malattie dei tessuti molli del gomito, emicrania, tonsillite, orticaria, epilessia.


TR 11 – Abisso di Raffreddamento

📍 Posizione: Lungo la linea tra TR 10 e TR 12.

🩺 Innervazione: Nervo radiale.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta dolori alla spalla e al braccio, mal di testa, dolori agli occhi.

• Elimina il calore dei tre riscaldatori.



TR 12 – Eliminare la Palude

📍 Posizione: Lungo la linea che unisce TR 10 (olecrano) e TR 14, a metà strada tra TR 11 e TR 13.

🩺 Innervazione: Nervo antebrachiale posteriore, ramo muscolare del nervo radiale.

💉 Vascolarizzazione: Arteria e vena mediana collaterale.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta mal di testa, rigidità e dolori al collo, dolori al braccio, mal di denti, colpo apoplettico.

• Regola circolazione e metabolismo dei fluidi corporei.


TR 13 – Incontro delle Spalle

📍 Posizione: 3 cun sotto TR 14, sul margine posteriore inferiore del muscolo deltoide.

🔗 Connessioni: Punto yang, riceve un canale da IC 14 (Intestino Crasso).

🩺 Innervazione: Nervo antebrachiale posteriore, ramo muscolare del nervo radiale, nervo radiale.

💉 Vascolarizzazione: Arteria e vena mediana collaterale.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta dolori alla spalla e agli arti superiori, gozzo.


TR 14 – Foro della Spalla

📍 Posizione: Dietro e sotto l’acromion, a circa 1 cun da IC 15, sul muscolo deltoide.

🔗 Connessioni: Collegato a IT 12.

🩺 Innervazione: Ramo muscolare del nervo ascellare.

💉 Vascolarizzazione: Arteria omerale posteriore circonflessa.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta dolori al braccio e alla spalla, emiplegie, ipertensione, sudorazione eccessiva, infiammazione dell’articolazione della spalla.


TR 15 – Foro del Cielo

📍 Posizione: A metà strada tra VB 21 e IT 12, sull’angolo superiore della spalla.

🔗 Connessioni: Collegato a IT 12 e a rami interni di S 12, VC 17, VC 12 e VC 7.

🩺 Innervazione: Nervo accessorio, ramo del nervo soprascapolare.

💉 Vascolarizzazione: Ramo discendente dell’arteria cervicale traversa, ramo muscolare dell’arteria soprascapolare.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta dolori alla spalla e al braccio, rigidità del collo, infiammazione del tendine sopraspinoso, febbre.

• Rilassa i tendini, rinvigorisce i canali energetici e collaterali, allevia i dolori articolari.


TR 16 – Finestra del Cielo

📍 Posizione: Dietro e sotto il processo mastoideo, sul margine posteriore dello sternocleidomastoideo, all’altezza di IT 17 e VU 10.

🔗 Connessioni: Punto di incontro con i meridiani divergenti del Triplice Riscaldatore e del Maestro del Cuore, collegato a VG 14.

🩺 Innervazione: Nervo occipitale minore.

💉 Vascolarizzazione: Arteria auricolare posteriore.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta vertigini, gonfiori facciali, sordità improvvisa, visione offuscata, rigidità del collo, acufeni, mal di gola.

• Se colpito, può causare confusione mentale o perdita dei sensi.

• Punto “Finestra del Cielo”: regola l’energia tra testa e corpo.


TR 17 – Scudo di Vento

📍 Posizione: Dietro al lobo dell’orecchio, tra la mandibola e il processo mastoideo.

🔗 Connessioni: Si unisce ai meridiani VB e IT, passando attraverso IT 19, TR 21, TR 22 e TR 23.

🩺 Innervazione: Grande nervo auricolare.

💉 Vascolarizzazione: Arteria e vena auricolare posteriore, vena giugulare esterna.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta acufeni, sordità, sordomutismo, parotite, artrite temporo-mandibolare, paralisi facciale, guance gonfie, trisma.

• Protegge dal vento nocivo.


TR 18 – Nutrire i Vasi

📍 Posizione: Al centro del processo mastoideo, dietro l’elice, alla base del padiglione auricolare.

🩺 Innervazione: Ramo auricolare posteriore del grande nervo auricolare.

💉 Vascolarizzazione: Arteria e vena auricolare posteriore.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta mal di testa, acufeni, sordità, convulsioni infantili.


TR 19 – Riposo del Cranio

📍 Posizione: Dietro l’orecchio, 1 cun sopra TR 18.

🩺 Innervazione: Ramo anastomotico del grande nervo auricolare, nervo occipitale minore.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta mal di testa, acufeni, otite media, vomito.

• Calma la mente.


TR 20 – Angolo di Rigenerazione

📍 Posizione: All’apice del padiglione auricolare, all’interno dell’attaccatura dei capelli della tempia.

🔗 Connessioni: Punto di intersezione con VB e IC.

🩺 Innervazione: Nervo auricolo-temporale.

💉 Vascolarizzazione: Arteria e vena temporale superficiale.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta arrossamento e gonfiore delle orecchie, occhi rossi e doloranti, mal di denti, cheratite, parotite.


TR 21 – Porta dell’Orecchio

📍 Posizione: Leggermente sopra il processo condiloideo della mandibola; localizzabile con la bocca aperta.

🩺 Innervazione: Nervo auricolo-temporale, nervo facciale.

💉 Vascolarizzazione: Arteria e vena temporale superficiale.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta sordità, acufeni, otorrea, mal di denti, sordomutismo, artrite temporo-mandibolare.

• Aiuta a disperdere il calore e migliorare l’udito.


TR 22 – Foro dell’Armonia

📍 Posizione: Davanti e sopra TR 21, lungo l’attaccatura dei capelli.

🩺 Innervazione: Nervo auricolo-temporale, ramo temporale del nervo facciale.

💉 Vascolarizzazione: Arteria e vena temporale superficiale.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta acufeni, emicrania, mandibola bloccata, pesantezza della testa.


TR 23 – Cavità del Bambù Serico

📍 Posizione: Sull’arcata sopracciliare, nell’incavo laterale della fronte.

🩺 Innervazione: Nervo zigomatico del facciale, nervo auricolo-temporale.

💉 Vascolarizzazione: Rami frontali dell’arteria e vena temporale superficiale.

💪 Indicazioni terapeutiche:

• Tratta emicrania, occhi arrossati e doloranti, paralisi facciale, spasmi delle palpebre.

• Disperde il vento, calma il fuoco, migliora la vista.


 























Nessun commento: