La Quadruplice Divisione della Mano e i Sei Meridiani che si Concentrano nelle Mani La mano può essere suddivisa in quattro regioni principali, ognuna con funzioni specifiche e strettamente correlate a diverse operazioni mentali e fisiologiche. Grazie alla presenza dei meridiani energetici, la mano rivela importanti cambiamenti nello stato degli organi interni. Sei meridiani principali si concentrano nelle mani, ognuno dei quali svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio energetico del corpo. 1. Pollice e Tenare – Il Meridiano del Polmone Il pollice è strettamente correlato ai sistemi digestivo e respiratorio. Il Meridiano del Polmone ha origine nello stomaco, attraversa l’intestino crasso, prosegue verso i polmoni, la trachea, la laringe, per poi terminare nel pollice. Questa connessione indica che il pollice non è solo responsabile della forza prensile e della volontà, ma anche un indicatore dello stato degli organi digestivi e respiratori. Un funzionamento deficitario del pollice può essere associato a debolezze in questi due sistemi, che sono essenziali per la vitalità fisica e la stabilità psicologica. 2. Indice e Medio – Il Meridiano del Grosso Intestino (Yang Ming) e il Meridiano dello Stomaco (Tai Yang) L’indice e il medio sono coinvolti nel Meridiano Yang Ming del Grosso Intestino e nel Meridiano Tai Yang dello Stomaco, entrambi fortemente connessi alla testa e al collo. • Il Meridiano del Grosso Intestino inizia all’indice, percorre il lato esterno della mano, prosegue verso la spalla e la testa. • Il Meridiano dello Stomaco è collegato ai processi digestivi e alla regolazione dell’energia corporea. Queste dita operano spesso insieme, facilitando movimenti di precisione. Difetti nella loro coordinazione possono riflettere problemi digestivi o respiratori, ma anche alterazioni nelle funzioni cerebrali. Infatti, lo sviluppo motorio dell’indice e del medio nei neonati coincide con la maturazione del nervo ottico e uditivo, mostrando un legame neurologico diretto tra queste dita e il cervello. 3. Anulare e Mignolo – Il Meridiano del Cuore (Shao Yin) e il Triplo Riscaldatore (San Jiao) L’anulare e il mignolo sono associati a due meridiani fondamentali: • Il Meridiano del Cuore (Shao Yin), che regola il cuore e la circolazione sanguigna. • Il Meridiano del Triplo Riscaldatore (San Jiao), che sovrintende l’equilibrio termico e il metabolismo energetico. Queste dita sono altamente sensibili alle alterazioni nel torace e nelle gambe, mostrando la connessione tra il cuore, la circolazione e la regolazione dell’energia corporea. 4. Polso e Ipotenar – Il Meridiano del Pericardio (Jue Yin) Il polso e l’ipotenar sono associati al Meridiano del Pericardio (Jue Yin), che protegge il cuore e regola la circolazione del sangue. Questa zona è direttamente correlata alle condizioni nutrizionali e al sistema endocrino, che influisce sullo sviluppo osseo. Il polso ospita una concentrazione di vasi sanguigni che rivelano informazioni sullo stato di nutrizione. Inoltre, l’osso pisiforme, che sostiene il polso, raggiunge la maturità solo in epoca puberale, mostrando l’importanza di questa regione nello sviluppo dell’intero organismo. Le Linee del Palmo e la loro Connessione con i Meridiani Le linee della mano riflettono l’attività di specifici gruppi muscolari e nervosi, fornendo informazioni preziose sullo stato fisico e mentale dell’individuo. • Linea della Vita: Si sviluppa precocemente nel periodo fetale e riflette lo stato della digestione e della respirazione. Un tratto frammentato o irregolare può indicare problemi nello sviluppo prenatale. • Linea dell’Intelletto (Linea della Testa): Associata ai muscoli e nervi dell’indice e del medio, richiede un elevato controllo conscio da parte del cervello. • Linea del Cuore: Influenzata dai nervi autonomici e dal sistema endocrino, riflette le emozioni, le inclinazioni romantiche e gli equilibri ormonali. • Linea del Destino: Non compare prima dei nove anni ed è collegata alla crescita ossea e alla struttura centrale della mano. La sua presenza e regolarità indicano stabilità fisica ed emotiva. • Linee secondarie: Possono essere influenzate da stress, squilibri endocrini e disordini fisici, fornendo indicazioni sulla salute generale e sulle tensioni psicologiche. Conclusione La mano non è solo uno strumento di azione, ma anche un riflesso del nostro stato fisico e mentale. L’analisi dei meridiani e delle linee della mano permette di comprendere meglio la connessione tra il corpo e la mente, rivelando indizi preziosi sulla salute e sull’equilibrio psicologico dell’individuo. Testo per il video “Sai che la tua mano può rivelare lo stato di salute dei tuoi organi interni? Ti spiego come! La mano si divide in quattro zone, ognuna collegata a diversi aspetti del corpo e della mente. Inoltre, sei meridiani energetici attraversano le mani e ci danno informazioni preziose. Vediamoli insieme! 👉 Pollice e tenare: qui troviamo il Meridiano del Polmone, che collega il pollice alla respirazione e alla digestione. Se questa zona è debole, possono esserci problemi con il respiro e lo stomaco. 👉 Indice e medio: sono connessi al Meridiano del Grosso Intestino e dello Stomaco. Queste dita sono fondamentali per il cervello e la coordinazione. Se c’è un problema, può riflettersi su digestione e funzioni cognitive. 👉 Anulare e mignolo: sono legati al Meridiano del Cuore e al Triplo Riscaldatore, responsabili del sistema circolatorio e dell’equilibrio energetico. Cambiamenti in queste dita possono rivelare squilibri cardiaci o metabolici. 👉 Polso e ipotenar: qui troviamo il Meridiano del Pericardio, collegato alla nutrizione e al sistema endocrino. Il polso ci dice molto sulla crescita ossea e sullo sviluppo ormonale. Ma non è tutto! Anche le linee della mano raccontano la nostra storia: ✅ Linea della Vita → riflette la vitalità e le condizioni prenatali. ✅ Linea della Testa → mostra le capacità mentali e la connessione con il cervello. ✅ Linea del Cuore → rivela emozioni, sensibilità e stato ormonale. ✅ Linea del Destino → legata alla crescita fisica e alla stabilità emotiva. Le mani non mentono: osservandole possiamo capire molto sul nostro corpo e sulla nostra mente! Ti piacerebbe saperne di più? Scrivimi nei commenti!”

Leggimi la mano. Ask Me! Pregúntame! Chiedi a Me! E ADESSO A CHI LO DICO QUANDO NON C'E' PIU' NESSUNO A CUI DIRE LA NOSTRA PENA La #psicochirologia è capace di aiutare la persona ad interpretare gli aspetti della sua vita e ogni avvenimento può essere compreso secondo lo studio della #Chirologia. #Amicizia, #amore, #lavoro e #salute cambiano significato se sono interpretati attraverso la lettura della mano
martedì 25 febbraio 2025
sabato 22 febbraio 2025
La mano può essere divisa in quattro zone.
La mano può essere divisa in quattro zone, ognuna con funzioni e caratteristiche specifiche. Osservandole, possiamo comprendere molto sulla nostra personalità, sulle emozioni e persino sulla nostra energia vitale.
1. Zona dell’Eminenza Tenaria
Questa zona comprende il pollice ed è la più importante per la funzionalità della mano. Qui si trova la Linea della Vita, chiamata in Oriente Linea della Terra, perché rappresenta la forza vitale dell’individuo.
L’embriologia dimostra che il pollice è il primo dito a svilupparsi nel feto e che è strettamente collegato allo sviluppo degli organi interni e del cervello. Nella medicina orientale, il pollice è connesso con la parte superiore del corpo, e la sua stimolazione può influenzare organi interni distanti.
Un pollice lungo e largo è spesso segno di attitudine intellettuale superiore e grande energia vitale.
2. Zona della Linea Trasversale Superiore
Questa zona include il mignolo, l’anulare e il medio e ospita la Linea dell’Emotività, chiamata anche Linea del Cuore.
Qui predominano i movimenti inconsci: il mignolo e l’anulare non si muovono quasi mai da soli, ma partecipano in modo delicato e raffinato nei gesti quotidiani, come accarezzare o tenere una tazza di tè.
Da sempre, il mignolo è simbolo di sensibilità e romanticismo: in francese si dice che “la felicità in amore fa prudere il mignolo” e nelle statue buddiste è spesso raffigurato elegantemente arcuato.
Irregolarità congenite di questa zona possono indicare condizioni genetiche: per esempio, i mignoli molto corti sono comuni nella sindrome di Down.
3. Zona della Linea Trasversale Media
Qui troviamo il medio e l’indice, le dita più sviluppate nell’uomo rispetto agli altri primati. Questa zona ospita la Linea dell’Intelletto, fondamentale per la logica e la capacità decisionale.
L’indice e il medio sono fortemente collegati alla volontà e all’autoaffermazione: con l’indice indichiamo un oggetto, ordiniamo, insegniamo. Perfino nelle pitture sacre, Cristo è spesso raffigurato con l’indice e il medio tesi in segno di insegnamento.
Durante l’infanzia, lo sviluppo della mano segue un percorso preciso: il bambino prima tende la mano, poi tocca, poi afferra con tutte le dita, e infine sviluppa la presa a tenaglia tra pollice, indice e medio.
L’uso delle mani stimola direttamente lo sviluppo del cervello: un terzo dell’area motrice della corteccia cerebrale è dedicata alle mani, e l’area che controlla il pollice è la più estesa.
4. Zona dell’Eminenza Ipotenaria o Monte della Luna
Questa è la zona più lontana dalle dita, vicino al polso. In chiromanzia è chiamata Monte della Luna, perché associata all’immaginazione e alla creatività.
Anatomicamente, corrisponde all’eminenza ipotenaria ed è fortemente legata agli ormoni e alla crescita. Nei bambini è poco sviluppata perché le ossa carpali non sono ancora formate, mentre negli adulti diventa più carnosa e ampia.
Le persone pratiche, come atleti e militari, tendono ad avere questa zona più liscia, mentre coloro con una mente creativa, come poeti, musicisti e artisti, hanno spesso una zona ipotenaria più rugosa e ricca di linee.
Nella chiromanzia orientale, questa zona è associata anche alla sessualità e alla sensibilità inconscia.
In conclusione, la nostra mano è un mondo a sé, diviso in zone che raccontano molto della nostra natura. Osservandola con attenzione, possiamo comprendere le nostre caratteristiche più profonde.
Se ti interessa scoprire di più sulla lettura della mano, seguimi per altri video!
giovedì 20 febbraio 2025
Appunti di chirologia. Caratteristiche morfologiche della mano: quattro zone
Appunti di chirologia. Caratteristiche morfologiche della mano: quattro zone. Funzionalmente e anatomicamente la mano può essere divisa nella seguente quattro zone ognuna delle quali ha sue proprie caratteristiche la prima è la zona dell'eminenza tenaria questa zona che comprende il pollice ha un compito molto diverso da quello delle altre tre in essa si trova la linea della vita la seconda zona comprende il mignolo e il medio e ha un compito molto diverso da quello della zona dell'eminenza tenaria in essa si trova la linea dell'emotività poiché la linea dell'emotività attraversa la parte superiore del palmo ed è chiamata linea trasversale superiore la zona è detta zona trasversale superiore. La terza zona include il medio e l'indice e le loro basi e si estende alla parte centrale del palmo la linea dell'intelletto estendendosi diagonalmente attraverso questa zona è detta linea trasversale media e la zona stessa è chiamata zona trasversale media. La quarta e ultima zona chiamata nella terminologia chiromantica Monte della Luna e direttamente opposta al pollice e all'imminenza tenaria il grado di carnosità di questa regione varia da persona a persona e di solito più piena negli uomini che nelle donne in altre parole è probabilmente correlata alla forza fisica anatomicamente il Monte della luna è chiamato eminenza ipotenaria.E la regione è la zona dell'eminenza ipotecaria. (A) zona dell'eminenza tenaria. L'embriologia dimostra che il pollice e il primo dito è il più rapido nello svilupparsi nel loro stadio fetale nei bambini piccoli i movimenti della mano che impiegano i pollici diventano sempre più numerosi via via che emergono l'autocoscienza e alcune ricerche hanno indicato che le persone coi pollici larghi e lunghi sono attive e intellettualmente superiori. Irregolarità durante la gravidanza e disordini psicologici possono causare deformazioni del pollice negli infanti gli organi interni e il cervello si sviluppano nel feto contemporaneamente al pollice .Il pollice è correlato con la parte del sistema nervoso che dirige la zona sopra le spalle dal punto di vista della dottrina medica orientale dei meridiani la connessione funzionale del pollice con la parte superiore del corpo è molto importante la stimolazione del pollice provoca stimoli negli organi interni molto lontani da esso e può essere usata terapeuticamente. La medicina cinese afferma che il pollice esercita una grande influenza su tutto il corpo. In altre parole si può dire che l'eminenza tenaria riflette il vigore e l'intera condizione fisica. La chiromanzia occidentale ha chiamato linea della vita la lunga linea che si estende lungo questa regione a causa della parte importante che ha
questa regione nel funzionamento della mano in Oriente fu chiamata linea della terra nonostante la differenza di nomenclatura tanto la chiromanzia orientale quanto l'occidentale concordano che questa linea è la base per giudicare la forza vitale dell'individuo. (B) Zona della linea trasversale superiore la linea dell'Emotività Che collega il mignolo l'anulare e il medio è più evidente quando il mignolo e l'anulare si muovono. In contrasto con la regione dell'eminenza tenar dove predominano i movimenti consci i movimenti inconsci sono più numerosi nella zona della linea trasversale superiore il mignolo e l'anulare di rado sono mossi indipendentemente e per lo più hanno una parte secondaria nel toccare e accarezzare le cose non solo sono subconsci ma i movimenti in questa regione sono anche meno frequenti di quelli del pollice e dell'indice Nella tastiera delle macchine da scrivere lettere meno usate vengono assegnate a queste dita poiché le loro ossa sono più sottili più Corte e meno dotate di muscoli il mignolo e l'anulare sono meno adatti a movimenti indipendenti nondimeno queste dita sono indispensabili in molti lavori senza di esse sarebbe impossibile usare le forbici è difficile maneggiare un cacciavite la scrittura sarebbe irregolare perché queste dita controllano la direzione il movimento in tale attività in contrasto con le funzioni attive del pollice e dell'indice il funzionamento del mignolo e dell'anulare tende a essere più statico limitandosi a sostenere controllare oltre a questi usi passivi il mignolo è estremamente utile grazie alla sua grande sensibilità alla grandezza alla larghezza alla morbidità e alla durezza fin da lontano passato il significato emotivo del mignolo è stato riconosciuto specialmente in senso romantico in francese si dice che la felicità in amore si manifesta con il prurito del mignolo e le espressioni inglese un uccellino mi ha detto si traduce in francese con il mio mignolo mi ha detto il contrarsi del migliore in presenza della persona amata dimostra la nostra emozione inoltre il mignolo e l'anulare anno eleganti movenze in gesti come il tenere una tazza di tè o una sigaretta le statue buddiste spesso hanno il mignolo graziosamente arcuato varie irregolarità congenite si manifestano chiaramente in mignoli molto corti e ha normalmente lunghi per esempio la sindrome di Down o mongolismo provoca mignoli molto corti e talora con solo due falangi forse perché situati all'estremità della mano dove maggiore è la possibilità di danni durante il processo di sviluppo il pollice e il mignolo sono soggetti a differenze individuali di formazioni e scarso sviluppo mignoli estremamente lunghi appaiono spesso negli schizoidi a normalità nella funzione del mignolo indicano con grande chiarezza irregolarità nel sistema endocrino l'embriologia dimostra che il mignolo è intimamente correlato con la parte inferiore del corpo. (C) Zona della linea trasversale mediana la linea trasversale mediana o linea dell'intelletto elettivamente correlata con l'indice il medio e diviene più evidente quando queste due dita si muovono poiché la maggior parte dei movimenti della mano implica gli sforzi del pollice e dell'indice e del medio Queste dita sono più sviluppate nel genere umano che negli altri primati e nella mano umana sono più grandi e funzionalmente i più validi delle altre due dita le più grandi delle ossa carpali il grande osso e lo scafoide sono alla base del Medio e dell'indice inoltre poiché il grande osso è il più piccolo trapezoide sul lato del pollice dell'indice e del Medio sono isolati e fissati su posto il movimento delle dita stesse è più facile invece il piramidale l'uncinetto dal lato del mignolo sono mobili e instabili rendendo difficile il movimento delle dita. la linea dell'intelletto linea trasversale mediana assumo una forma diversa sui due lati della mano è diritta sotto l'indice e il medio ma si piega verso il basso sul lato dell'anulare e del mignolo l'indice e il meglio sono fortemente collegati all’autoaffermazione e all'azione volontaria con queste dita indichiamo un oggetto desiderato o altre persone nelle pitture Cristo è spesso presentato con l'indice e il medio tesi in un gesto che suggerisce il desiderio di convincere o di spiegare qualche cosa in un modo facilmente comprensibile l'indice con due dita è un modo gentile di autoespressione mentre l'indice col solo indice ha un significato più forte perfino aggressivo dal momento della nascita l'infanzia i movimenti delle dita si modificano durante questa fase in cui vengono gettate le fondamenta della personalità si sviluppano anche i principali movimenti della mano che sono in 10 stadi nel primo il neonato non può fare altro che stendere la mano verso l'oggetto desiderato senza toccarlo o afferrarlo nel secondo il bambino può toccare ma non ancora afferrare l'oggetto poi può coprire l'oggetto con la mano poi riesci a opporre il pollice alla alle altre dita e ad afferrare l'oggetto in quello che può essere considerato un modo primitivo ma è ancora incapaci di maneggiarlo a volontà per l'eccessiva tensione del mignolo quando il bambino ha imparato a rilassare il mignolo l'indice e il medio possono funzionare indipendentemente finalmente impara attendere l'indice e il meglio da soli e a combinarli con il pollice in un movimento a tenaglia gli stadi di sviluppo funzionale nelle mani di un infante possono essere riassunti come segue: racchiude gli oggetti con l'intera mano racchiude gli oggetti con le quattro dita senza il pollice rilassare la tensione del mignolo e dell'anulare tendere l'indice il medio usare l'indice e il meglio in combinazione con il pollice per tenere l'oggetto lo sviluppo della capacità di usare le mani con destrezza ha un'immensa importanza per lo sviluppo del cervello e della personalità un terzo dell'intera area motrice della corteccia cerebrale è dedicata al controllo delle mani la regione di quest'area responsabile del movimento del pollice è la più vasta e seguita in dimensioni dall'area che controlla il movimento dell'indice e del Medio più piccola è l'area responsabile del controllo dell'anulare e del mignolo. (D) Zona dell'ipotenare o Monte della luna Chiamata in chiromanzia Monte della luna fin dall'antichità questa regione che è la più lontana dall'entità è la più vicina al polso e meno cospicua delle altre tre ma è anche quella che ti stinge più chiaramente la mano umana dalle mani delle scimmie in genere le sue dimensioni e il suo grado di carnosità differiscono da individuo a individuo generalmente parlando è più grande e meglio sviluppata negli individui solidi e forti negli uomini e di solito larga ben sviluppata e carnosa è virtualmente senza rughe mentre nelle donne è lunga e sottile e rugosa la differenza è in relazione alla secrezione degli ormoni e allo sviluppo delle ossa carpali la distinzione fra le mani dell'infante e quelle dell'adulto appare nel modo più chiaro nella zona ipotecaria nelle mani degli infanti mancanti le ossa carpali è piccola e non sviluppata nelle mani dell'adulto con ossa carpali sviluppate e molto più carnosa invece di essere collegata alle dita come le altre tre zone questa zona è collegata con le ossa carpali le ossa carpali si sviluppano in modo peculiare dai immediatamente dopo la nascita all'età di 12 anni e se indicano lo sviluppo degli ormoni lo stato dell'ormone somatotrofico E la condizione corporea in generale sebbene fisiologicamente alcuni tendano per natura a presentare più rughe in questa regione che nelle altre il numero di queste rughe collegato con la personalità e le attitudini individuali. le persone attive e vigorose tendono ad avere una zona ipotecaria più larga e relativamente libera da rughe negli individui creativi e ricchi di immaginazione questa zona è per lo più allungata e rugosa coloro che hanno eccezionali poteri di fantasia e di immaginazione questa zona è anomala ed eccezionalmente rugosa coloro che usano la loro immaginazione per attività creative come i poeti musicisti pittori e così via hanno molte più rughe in questa zona di coloro che hanno una mente pratica e sono atleti militari o impegnati in pesanti lavori manuali inoltre questa zona è fortemente collegata con la coscienza sessuale la chiromanzia occidentale che la chiama Monte della luna scorge soprattutto in essa l'immaginazione e la creatività la chiromanzia orientale invece la vede soprattutto in relazione col sesso incidentalmente la zona ipotecaria sinistra tende a essere più rugosa della destra.
mercoledì 19 febbraio 2025
Come si formano le linee della mano nel feto
Come si formano le linee della mano nel feto
1° - 2° mese di vita fetale
All’inizio della vita, la mano appare come cinque piccole appendici a forma di ventaglio. Il pollice è l’unico a svilupparsi indipendentemente, mentre le altre dita crescono in gruppi:
• Indice e medio si sviluppano insieme in una direzione.
• Anulare e mignolo crescono in un’altra direzione.
Nonostante le dita inizino a differenziarsi, il palmo è ancora privo di linee definite.
3° mese di vita fetale
A questo stadio, il feto può aprire la mano e iniziano ad apparire le prime rughe palmari. Si distinguono due linee principali:
• Linea della Vita (alla base del pollice).
• Linea dell’Emotività (alla base del medio).
Tutte le altre linee sono ancora indefinite. È interessante notare che la forma della mano del feto varia a seconda dello sviluppo degli organi interni, come il cervello e il cuore.
4° mese di vita fetale
In questo mese compare una terza linea importante al centro del palmo:
• Linea dell’Intelletto.
Un aspetto curioso: in questa fase, il pollice può muoversi indipendentemente dalle altre dita. Inoltre, se si stimola il palmo, le quattro dita si chiudono automaticamente, mentre il pollice non risponde.
5° mese di vita fetale
A questo punto, le funzioni della mano sono completamente sviluppate. Le tre linee fondamentali del palmo sono ormai formate:
1. Linea della Vita
2. Linea dell’Emotività
3. Linea dell’Intelletto
La linea dell’Emotività si estende e si unisce a una linea proveniente dal mignolo, completando il modello principale delle pieghe palmari.
Dal 6° mese alla nascita
Durante gli ultimi mesi di gravidanza, la mano continua a crescere e si aggiungono sottili linee secondarie.
Il modello del palmo del feto emerge gradualmente ed è strettamente collegato allo sviluppo di altre parti del corpo.
Se lo sviluppo fetale avviene in modo armonioso, le linee si formeranno in modo regolare. Tuttavia, anomalie nella crescita possono causare linee spezzate o allineamenti difettosi, come si vede nei casi di alterazioni cromosomiche (es. Sindrome di Down).
Il modello del palmo e il destino
Alla nascita, il palmo del bambino riflette non solo il suo sviluppo, ma anche le condizioni fisiche e psicologiche della madre durante la gravidanza.
Sebbene il modello delle linee sembri fisso, in realtà continua a modificarsi nel tempo. Nei neonati cambia rapidamente, mentre negli adulti evolve più lentamente, riflettendo le esperienze e i cambiamenti della vita.
giovedì 13 febbraio 2025
Meditazione cristiana
Meditazione cristiana
Cristo è una presenza viva, non va solo pensato…
Marco 11,24: “Quando chiedete (VEDETE) che già lo avete ottenuto” (visualizzazione).
Visualizzazione ed esercizio in positivo
Nella meditazione cristiana è fondamentale curare tre aspetti:
• La posizione del corpo
• La respirazione
• Il controllo della mente
L’aria che inaliamo, unita alla nostra vitalità, è capace di guarire le malattie e migliorare la nostra salute.
Prima di iniziare la meditazione, rilassa corpo e mente. Mantieni la posizione con naturalezza, evita indumenti stretti e sciogli tutti i muscoli, in particolare quelli del basso addome. Concentrati.
Mantieni la mente libera dalle preoccupazioni ed evita distrazioni dovute a rumori o luci. Per mantenere il controllo mentale, regola la respirazione concentrandoti su ritmo, lunghezza, volume e velocità di ogni respiro. Cerca di raggiungere uno stato mentale tranquillo.
Quando il respiro diventa regolare, devi sentirlo: deve essere fine, profondo, lungo, lento, costante, non affrettato e regolare.
Meditazione seduti su uno sgabello
• Siediti su uno sgabello piatto con i piedi saldamente poggiati a terra.
• Tieni le gambe separate e parallele, alla distanza delle spalle.
• Mantieni il tronco eretto.
• Appoggia le mani sulle cosce con i gomiti piegati naturalmente.
• La testa e la colonna vertebrale devono essere dritte.
• Rientra leggermente il mento e rilassa le spalle.
• Tieni gli occhi socchiusi e la punta della lingua appoggiata dietro i denti superiori.
Respira naturalmente attraverso il naso, inspirando ed espirando silenziosamente, regolarmente e costantemente.
Pratica la respirazione addominale:
• Espandi l’addome quando inspiri.
• Contrailo solo quando espiri.
• Gradualmente il respiro diventerà più lungo e profondo, fino a raggiungere un ritmo di 6-8 respirazioni al minuto.
Controllo della mente
Metodo 1: Contare i respiri
• Concentrati sul basso addome.
• Conta i respiri: uno per ogni inalazione, uno per ogni esalazione.
• Arriva fino a 10 e poi ripeti.
• Se sopraggiunge un pensiero che distrae, riparti da uno.
Metodo 2: Seguire il flusso naturale
• Lascia che la concentrazione segua l’onda della respirazione.
• Cerca di escludere i pensieri che distraggono.
• Quando raggiungi la concentrazione, focalizzati sul basso addome, circa tre centimetri sotto l’ombelico.
• Se emergono distrazioni, riporta l’attenzione su quel punto.
Questa pratica aiuta a rafforzare la presenza mentale, migliorare la salute e vivere in comunione con Cristo.