Meditazione cristiana
Cristo è una presenza viva, non va solo pensato…
Marco 11,24: “Quando chiedete (VEDETE) che già lo avete ottenuto” (visualizzazione).
Visualizzazione ed esercizio in positivo
Nella meditazione cristiana è fondamentale curare tre aspetti:
• La posizione del corpo
• La respirazione
• Il controllo della mente
L’aria che inaliamo, unita alla nostra vitalità, è capace di guarire le malattie e migliorare la nostra salute.
Prima di iniziare la meditazione, rilassa corpo e mente. Mantieni la posizione con naturalezza, evita indumenti stretti e sciogli tutti i muscoli, in particolare quelli del basso addome. Concentrati.
Mantieni la mente libera dalle preoccupazioni ed evita distrazioni dovute a rumori o luci. Per mantenere il controllo mentale, regola la respirazione concentrandoti su ritmo, lunghezza, volume e velocità di ogni respiro. Cerca di raggiungere uno stato mentale tranquillo.
Quando il respiro diventa regolare, devi sentirlo: deve essere fine, profondo, lungo, lento, costante, non affrettato e regolare.
Meditazione seduti su uno sgabello
• Siediti su uno sgabello piatto con i piedi saldamente poggiati a terra.
• Tieni le gambe separate e parallele, alla distanza delle spalle.
• Mantieni il tronco eretto.
• Appoggia le mani sulle cosce con i gomiti piegati naturalmente.
• La testa e la colonna vertebrale devono essere dritte.
• Rientra leggermente il mento e rilassa le spalle.
• Tieni gli occhi socchiusi e la punta della lingua appoggiata dietro i denti superiori.
Respira naturalmente attraverso il naso, inspirando ed espirando silenziosamente, regolarmente e costantemente.
Pratica la respirazione addominale:
• Espandi l’addome quando inspiri.
• Contrailo solo quando espiri.
• Gradualmente il respiro diventerà più lungo e profondo, fino a raggiungere un ritmo di 6-8 respirazioni al minuto.
Controllo della mente
Metodo 1: Contare i respiri
• Concentrati sul basso addome.
• Conta i respiri: uno per ogni inalazione, uno per ogni esalazione.
• Arriva fino a 10 e poi ripeti.
• Se sopraggiunge un pensiero che distrae, riparti da uno.
Metodo 2: Seguire il flusso naturale
• Lascia che la concentrazione segua l’onda della respirazione.
• Cerca di escludere i pensieri che distraggono.
• Quando raggiungi la concentrazione, focalizzati sul basso addome, circa tre centimetri sotto l’ombelico.
• Se emergono distrazioni, riporta l’attenzione su quel punto.
Questa pratica aiuta a rafforzare la presenza mentale, migliorare la salute e vivere in comunione con Cristo.
Nessun commento:
Posta un commento