giovedì 20 febbraio 2025

Appunti di chirologia. Caratteristiche morfologiche della mano: quattro zone


 Appunti di chirologia. Caratteristiche morfologiche della mano: quattro zone.  Funzionalmente e anatomicamente la mano può essere divisa nella seguente quattro zone ognuna delle quali ha sue proprie caratteristiche la prima è la zona dell'eminenza tenaria questa zona che comprende il pollice ha un compito molto diverso da quello delle altre tre in essa si trova la linea della vita la seconda zona comprende il mignolo e il medio e ha un compito molto diverso da quello della zona dell'eminenza tenaria in essa si trova la linea dell'emotività poiché la linea dell'emotività attraversa la parte superiore del palmo ed è chiamata linea trasversale superiore la zona è detta zona trasversale superiore. La terza zona include il medio e l'indice e le loro basi e si estende alla parte centrale del palmo la linea dell'intelletto estendendosi diagonalmente attraverso questa zona è detta linea trasversale media e la zona stessa è chiamata zona trasversale media. La quarta e ultima zona chiamata nella terminologia chiromantica Monte della Luna e direttamente opposta al pollice e all'imminenza tenaria il grado di carnosità di questa regione varia da persona a persona e di solito più piena negli uomini che nelle donne in altre parole è probabilmente correlata alla forza fisica anatomicamente il Monte della luna è chiamato eminenza ipotenaria.E la regione è la zona dell'eminenza ipotecaria.  (A) zona dell'eminenza tenaria. L'embriologia dimostra che il pollice e il primo dito è il più rapido nello svilupparsi nel loro stadio fetale nei bambini piccoli i movimenti della mano che impiegano i pollici diventano sempre più numerosi via via che emergono l'autocoscienza e alcune ricerche hanno indicato che le persone coi pollici larghi e lunghi sono attive e intellettualmente superiori.  Irregolarità  durante la gravidanza e disordini psicologici possono causare deformazioni del pollice negli infanti gli organi interni e il cervello si sviluppano nel feto contemporaneamente al pollice .Il pollice è correlato con la parte del sistema nervoso che dirige la zona sopra le spalle dal punto di vista della dottrina medica orientale dei meridiani la connessione funzionale del pollice con la parte superiore del corpo è molto importante la stimolazione del pollice provoca stimoli negli organi interni molto lontani da esso e può essere usata terapeuticamente. La medicina cinese afferma che il pollice esercita una grande influenza su tutto il corpo. In altre parole si può dire che l'eminenza tenaria riflette il vigore e l'intera condizione fisica. La chiromanzia occidentale ha chiamato linea della vita la lunga linea che si estende lungo questa regione a causa della parte importante che ha

questa regione nel funzionamento della mano in Oriente fu chiamata linea della terra nonostante la differenza di nomenclatura tanto la chiromanzia orientale quanto l'occidentale concordano che questa linea è la base per giudicare la forza vitale dell'individuo(B) Zona della linea trasversale superiore la linea dell'Emotività Che collega il mignolo l'anulare e il medio è più evidente quando il mignolo e l'anulare si muovono. In contrasto con la regione dell'eminenza tenar dove predominano i movimenti consci i movimenti inconsci sono più numerosi nella zona della linea trasversale superiore il mignolo e l'anulare di rado sono mossi indipendentemente e per lo più hanno una parte secondaria nel toccare e accarezzare le cose non solo sono subconsci  ma i movimenti in questa regione sono anche meno frequenti di quelli del pollice e dell'indice Nella tastiera delle macchine da scrivere lettere meno usate vengono assegnate a queste dita poiché le loro ossa sono più sottili più Corte e meno dotate di muscoli il mignolo e l'anulare sono meno adatti a movimenti indipendenti nondimeno queste dita sono indispensabili in molti lavori senza di esse sarebbe impossibile usare le forbici è difficile maneggiare un cacciavite la scrittura sarebbe irregolare perché queste dita controllano la direzione il movimento in tale attività in contrasto con le funzioni attive del pollice e dell'indice il funzionamento del mignolo e dell'anulare tende a essere più statico limitandosi a sostenere controllare oltre a questi usi passivi il mignolo è estremamente utile grazie alla sua grande sensibilità alla grandezza alla larghezza alla morbidità e alla durezza fin da lontano passato il significato emotivo del mignolo è stato riconosciuto specialmente in senso romantico in francese si dice che la felicità in amore si manifesta con il prurito del mignolo e le espressioni inglese un uccellino mi ha detto si traduce in francese con il mio mignolo mi ha detto il contrarsi del migliore in presenza della persona amata dimostra la nostra emozione inoltre il mignolo e l'anulare anno eleganti movenze in gesti come il tenere una tazza di tè o una sigaretta le statue buddiste spesso hanno il mignolo graziosamente arcuato varie irregolarità congenite si manifestano chiaramente in mignoli molto corti e ha normalmente lunghi per esempio la sindrome di Down o mongolismo provoca mignoli molto corti e talora con solo due falangi forse perché situati all'estremità della mano dove maggiore è la possibilità di danni durante il processo di sviluppo il pollice e il mignolo sono soggetti a differenze individuali di formazioni e scarso sviluppo mignoli estremamente lunghi appaiono spesso negli schizoidi a normalità nella funzione del mignolo indicano con grande chiarezza irregolarità nel sistema endocrino l'embriologia dimostra che il mignolo è intimamente correlato con la parte inferiore del corpo. (C) Zona della linea trasversale mediana la linea trasversale mediana o linea dell'intelletto elettivamente correlata con l'indice il medio e diviene più evidente quando queste due dita si muovono poiché la maggior parte dei movimenti della mano implica gli sforzi del pollice e dell'indice e del medio Queste dita sono più sviluppate nel genere umano che negli altri primati e nella mano umana sono più grandi e funzionalmente i più validi delle altre due dita le più grandi delle ossa carpali il grande osso e lo scafoide sono alla base del Medio e dell'indice inoltre poiché il grande osso è il più piccolo trapezoide sul lato del pollice dell'indice e del Medio sono isolati e fissati su posto il movimento delle dita stesse è più facile invece il piramidale l'uncinetto dal lato del mignolo sono mobili e instabili rendendo difficile il movimento delle dita. la linea dell'intelletto linea trasversale mediana assumo una forma diversa sui due lati della mano è diritta sotto l'indice e il medio ma si piega verso il basso sul lato dell'anulare e del mignolo l'indice e il meglio sono fortemente collegati all’autoaffermazione e all'azione volontaria con queste dita indichiamo un oggetto desiderato o altre persone nelle pitture Cristo è spesso presentato con l'indice e il medio tesi in un gesto che suggerisce il desiderio di convincere o di spiegare qualche cosa in un modo facilmente comprensibile l'indice con due dita è un modo gentile di autoespressione mentre l'indice col solo indice ha un significato più forte perfino aggressivo dal momento della nascita l'infanzia i movimenti delle dita si modificano durante questa fase in cui vengono gettate le fondamenta della personalità si sviluppano anche i principali movimenti della mano che sono in 10 stadi nel primo il neonato non può fare altro che stendere la mano verso l'oggetto desiderato senza toccarlo o afferrarlo nel secondo il bambino può toccare ma non ancora afferrare l'oggetto poi può coprire l'oggetto con la mano poi riesci a opporre il pollice alla alle altre dita e ad afferrare l'oggetto in quello che può essere considerato un modo primitivo ma è ancora incapaci di maneggiarlo a volontà per l'eccessiva tensione del mignolo quando il bambino ha imparato a rilassare il mignolo l'indice e il medio possono funzionare indipendentemente finalmente impara attendere l'indice e il meglio da soli e a combinarli con il pollice in un movimento a tenaglia gli stadi di sviluppo funzionale nelle mani di un infante possono essere riassunti come segue: racchiude gli oggetti con l'intera mano racchiude gli oggetti con le quattro dita senza il pollice rilassare la tensione del mignolo e dell'anulare tendere l'indice il medio usare l'indice e il meglio in combinazione con il pollice per tenere l'oggetto lo sviluppo della capacità di usare le mani con destrezza ha un'immensa importanza per lo sviluppo del cervello e della personalità un terzo dell'intera area motrice della corteccia cerebrale è dedicata al controllo delle mani la regione di quest'area responsabile del movimento del pollice è la più vasta e seguita in dimensioni dall'area che controlla il movimento dell'indice e del Medio più piccola è l'area responsabile del controllo dell'anulare e del mignolo. (D) Zona dell'ipotenare o Monte della luna Chiamata in chiromanzia Monte della luna fin dall'antichità questa regione che è la più lontana dall'entità è la più vicina al polso e meno cospicua delle altre tre ma è anche quella che ti stinge più chiaramente la mano umana dalle mani delle scimmie in genere le sue dimensioni e il suo grado di carnosità differiscono da individuo a individuo generalmente parlando è più grande e meglio sviluppata negli individui solidi e forti negli uomini e di solito larga ben sviluppata e carnosa è virtualmente senza rughe mentre nelle donne è lunga e sottile e rugosa la differenza è in relazione alla secrezione degli ormoni e allo sviluppo delle ossa carpali la distinzione fra le mani dell'infante e quelle dell'adulto appare nel modo più chiaro nella zona ipotecaria nelle mani degli infanti mancanti le ossa carpali è piccola e non sviluppata nelle mani dell'adulto con ossa carpali sviluppate e molto più carnosa invece di essere collegata alle dita come le altre tre zone questa zona è collegata con le ossa carpali le ossa carpali si sviluppano in modo peculiare dai immediatamente dopo la nascita all'età di 12 anni e se indicano lo sviluppo degli ormoni lo stato dell'ormone somatotrofico E la condizione corporea in generale sebbene fisiologicamente alcuni tendano per natura a presentare più rughe in questa regione che nelle altre il numero di queste rughe collegato con la personalità e le attitudini  individuali. le persone attive e vigorose tendono ad avere una zona ipotecaria più larga e relativamente libera da rughe negli individui creativi e ricchi di immaginazione questa zona è per lo più allungata e rugosa coloro che hanno eccezionali poteri di fantasia e di immaginazione questa zona è anomala ed eccezionalmente rugosa coloro che usano la loro immaginazione per attività creative come i poeti musicisti pittori e così via hanno molte più rughe in questa zona di coloro che hanno una mente pratica e sono atleti militari o impegnati in pesanti lavori manuali inoltre questa zona è fortemente collegata con la coscienza sessuale la chiromanzia occidentale che la chiama Monte della luna scorge soprattutto in essa l'immaginazione e la creatività la chiromanzia orientale invece la vede soprattutto in relazione col sesso incidentalmente la zona ipotecaria sinistra tende a essere più rugosa della destra

Nessun commento: