venerdì 14 marzo 2025

Appunti di chirologia Meridiano del Triplice Riscaldatore Leggimi la mano


 

Il meridiano del Triplice Riscaldatore Il Triplice Riscaldatore appartiene all'elemento fuoco. Il meridiano yin associato a quello del TR è il Maestro del Cuore. Il ruolo ufficiale del triplice riscaldatore è di controllare il riscaldamento dell'organismo. Il triplice Riscaldatore non è tanto un organo in sé quanto piuttosto una funzione. Esistono tre aree di riscaldamento nel corpo: (dal diaframma alla testa), centrale (dal diaframma all’ombelico), ed inferiore dall’ombelico in giù. L'area superiore concerne il cuore e la mente Respirazione. Il riscaldatore centrale concerne lo stomaco, la milza, il fegato e la vescica biliare Digestione. Riscaldatore inferiore concerne i reni, la vescica, l'intestino tenue ed il colon sistema escretorio. Il riscaldatore superiore si occupa della distribuzione del sangue, del qi e dell’aria. Riscaldatore centrale si occupa della digestione e l'assorbimento delle sostanze nutritive, del cibo. il riscaldatore inferiore si occupa dell'espulsione e delle sostanze di scarto. Queste tre aree sono dei veri e propri luoghi di lavoro in cui si sviluppa il calore. Quando operiamo sul meridiano del triplice riscaldatore dobbiamo utilizzare individualmente queste tre aree, quando le tre aree sono in equilibrio o in armonia allora l'intero organismo e bilanciato. La situazione ideale consiste nell'avere un'eguale quantità di energia yin e yang in ognuna di queste aree. C'è un rapporto tra i tre riscaldatori. Il riscaldatore superiore è come una nube di vapore che si eleva dalla pentola (riscaldatore centrale) e funge da piastra condensatrice che disperde la nube che sale dal centro. Corrisponde al cielo. Il riscaldatore centrale è come la pentola in cui le cose vengono messe in ammollo e poi decomposti. Corrisponde alla terra. Il riscaldatore inferiore è come un acquedotto per il flusso dell'acqua come in una palude da cui l'acqua viene drenata via, include anche i reni che sono responsabili del movimento dei fluidi corporei e delle funzioni sessuali. Corrisponde all'uomo. Il meridiano del triplice riscaldatore è la rappresentazione del fatto che tutti gli organi i meridiani sono interconnessi e che se un organo o un meridiano non è in equilibrio allora anche l'intero organismo è sbilanciato. Poiché il meridiano del triplice riscaldatore rappresenta l'intero organismo se una sua area è sbilanciata allora lo è anche il tutto il corpo. TR 1 fiotto-zampillo del cancello. Sul bordo esterno dell’anulare dietro l’angolo dell’unghia. Zampillo del cancello il punto si trova vicino alla punta dell'anulare in cui si genera il qi del meridiano da cui l'energia schizza lungo il canale, allora questo meridiano è connesso con MC 6 e MC 8. Questo meridiano appartiene all'elemento metallo e controlla i muscoli i tendini e i meridiani divergenti. TR 2 Porta del fluido vicino al margine inferiore della striscia di pelle interdigitale tra l'anulare e il mignolo il punto viene localizzato con il pugno serrato. Elemento acqua. Questo punto è innervato dal ramo dorsale del nervo ulnare. È attraversato dall'arteria dorsale digitale derivata dall'arteria ulnare. Viene usato per regolare il passaggio dell'acqua nel corpo, mal di testa, la sordità, il mal di gola, i dolori alla mano e al braccio, la malaria, la laringofaringite e i dolori e gonfiori alle dita. TR 3 Isola centrale (un piccolo appezzamento di terra in mezzo all’acqua) il qi del canale fluisce come acqua dentro un laghetto. Con il palmo rivolto in basso, il punto si trova sul dorso della mano, tra il quarto e il quinto metacarpo, nella cavità vicina l'articolazione metacarpo-falangea. Elemento legno. TR 3 Questo punto è innervato dal ramo dorsale del nervo ulnare. È attraversato dalla rete venosa del dorso della mano e dalla quarta arteria metacarpali dorsale. Viene utilizzato per trattare il sordomutismo acufeni la sordità il mal di testa i dolori alle spalle e alla schiena le nevralgie intercostali, gli occhi rossi, il mal di testa, di gola, i dolori al gomito e al braccio i disturbi motori e alle dita e le malattie febbrili, Dolori alla spalla alla schiena al gomito e al braccio incapacità nel piegare le dita mal di testa acufeni vista offuscata forte tensione nella regione lombare .TR 3 elemento legno. Tradizionalmente viene usato per regolare la circolazione energetica disperdere il calore patogeno alleviare il dolore occhio alle orecchie e stimolare la tiroide. TR 4 stagno dello yang. TR 4si trova in una cavità sul dorso del polso dentro la quale fruisce il qi (yang). Precisamente si trova presso il punto di giunzione tra l'urna e il carpo nella cavità al lato del tendine del muscolo estensore comune delle dita per il terzo e il quarto metacarpo. TR 4 si connette con il meridiano MC 6. A questo punto è innervato dal ramo dorsale del nervo ulnare, si dal ramo finale del nervo antebrachiale posteriore. È attraversato dalla rete venosa del polso e dell'arteria carpale posteriore. Viene utilizzato per trattare i dolori al polso alle spalle e alle braccia la malaria la sordità la tonsillite il raffreddore comune, arsura e secchezza delle fauci occhi Rossi e gonfi sordità febbre periodica dolori e debolezza del polso. TR 4 si massaggia per il rinforzare lo Yang rinvigorire e pulire i canali energetici i canali collaterali per promuovere le funzioni di potenziamento energetico e controllo ematico ed eliminare il calore il massaggio serve per tonificare lo Yang. TR 5 cancello esterno. Localizzazione: TR 5 2 cun sopra TR 4, tra il radio e l’ulna e i muscoli estensori delle dita ed estensore del pollice. Il meridiano TR 5 è connesso con MC 7 e MC 9. Questo punto è innervato superficialmente dal nervo antebrachiale posteriore e più in profondità dal nervo interosseo posteriore, derivato dal nervo radiale e dal nervo interosseo anteriore, derivato dal nervo mediano. È attraversato dalle arterie e vene interossee anteriori e posteriori. TR 5 Viene utilizzato per trattare le malattie febbrili, il mal di testa, i dolori alle guance e alla regione ipocondriaca, la sordità, gli acufeni, i disturbi motori del braccio e del gomito, i dolori alle dita, i tremori alle mani, il raffreddore comune, la polmonite, la parotite, l'enuresi, il collo rigido, l’emiplegia e l'emicrania. TR 5 Le indicazioni tradizionali includono: dolore alle dita che impediscono la presa; tremore alle mani; gola gonfia; acufeni; sordità; malattie febbrili; dolori alle costole; costipazione; mal di testa. TR 6 fossa degli arti, la fossa è la cavità tra il radio e l’ulna. 3 cun sopra TR 4, 1 cun sopra TR 5, tra il radio e l'ulna e i muscoli estensore delle dita ed estensore lungo del pollice. Con il palmo rivolto in basso, il punto si trova sul bordo radiale del muscolo estensore delle dita, è innervato superficialmente dal nervo antebrachiale posteriore e più in profondità dal nervo interosseo posteriore derivato dal nervo radiale e dal nervo interosseo anteriore derivato dal nervo mediano è attraversato dalle arterie e vene interossee anteriori e posteriori. Viene utilizzato per trattare gli acufeni, la sordità, la raucedine improvvisa, il dolore alle spalle e alla schiena, il vomito, la costipazione, nevralgie intercostali, la raucedine, la lattazione insufficiente. Le indicazioni tradizionali includono: dolori al braccio e alla spalla, dolori al petto, eruttazione, gola gonfia forti dolori alle costole e alle ascelle, vomito e diarrea, costipazione, colecistite, dolori ipocondriaci, herpes zoster. Tradizionalmente viene utilizzato per regolare la circolazione energetica, disperdere i ristagni, e le decelerazioni del flusso energetico, rimuovere le ostruzioni intestinali. TR 7 riunione del clan. 3 cun dal polso, a circa un dito di distanza da TR 6, lungo il margine radiale dell’ulna. Questo punto è innervato superficialmente dal nervo- brachiale posteriore e mediano, e più in profondità dal nervo interosseo posteriore e anteriore, è attraversato dalle arterie e vene intero-rossee posteriori. Viene usato per trattare la sordità, i dolori alle braccia, il colpo apoplettico. TR 7 in questo punto si concentra il qi del canale; per questo viene tradizionalmente usato per trattare i disturbi acuti dei tre riscaldatori. TR 8 connessione dei tre Yang. 4 cun sopra TR 4, tra il radio e l’ulna. Questo punto è innervato superficialmente dal nervo antebrachiale posteriore e mediano e, più in profondità dal nervo interosseo posteriore e anteriore. È attraversato dalle arterie e vene interossee posteriori. Viene usato per trattare la raucedine improvvisa, la sordità, i dolori della mano e al braccio, l’afasia e i dolori post-operatori in seguito a pneumonectomia. Le indicazioni tradizionali includono: sordità; mutezza improvvisa; dolori all'avambraccio che impediscono i movimenti; spossatezza generale. TR 9 quattro canali. Con il palmo rivolto in basso, si trova 5 cun sotto l’olecrano prominenza ossea testa del gomito. Questo punto è innervato superficialmente dal nervo antibrachiale posteriore e mediano e, più in profondità dal nervo interosseo posteriore e anteriore. È attraversato dalle arterie e vene interossei posteriori. Viene usato per trattare la raucedine improvvisa, la sordità, il mal di denti, i dolori all'avambraccio, il mal di testa, le paralisi degli altri superiori, la nevrastenia e le vertigini. Le indicazioni tradizionali includono: sordità improvvisa, mal di denti nell'arcata inferiore, perdita della voce, faringe ostruita, dolori all'avambraccio. TR 10 pozzo del cielo. Con il gomito piegato, il punto si trova nella cavità a circa un1 cun sopra l'olecrano del gomito, Sul margine posteriore dell'estremità inferiore dell'omero. Questo punto è innervato superficialmente dal nervo antibrachiale posteriore e dal il ramo muscolare del nervo radiale. È attraversato dalla rete arteriosa e venosa del gomito. Viene usato per trattare le malattie dei tessuti molli del gomito, l'emicrania, la tonsillite, l'orticaria, la scrofola, i dolori nella regione ipocondriaca e costale, i dolori al collo, alle spalle e alle braccia, e l'epilessia. TR 11 abisso di raffreddamento. Questo punto è innervato superficialmente dal nervo antebrachiale posteriore e dal ramo muscolare del nervo radiale. È attraversato dai rami terminali dell'arteria e vena mediana collaterale. Viene usato per trattare i dolori alla spalla e al braccio mal di testa e i dolori agli occhi. Tradizionalmente viene usato per eliminare il calore dei tre riscaldatori. TR 12 eliminare la palude. TR 12 si trova lungo la linea che unisce l’olecrano e il punto TR 14, a metà strada tra i punti TR 11 e TR 13. Questo punto è innervato superficialmente dal nervo antibrachiale posteriore e dal ramo muscolare del nervo radiale, e attraversato dall'arteria e vena mediana collaterale. Viene usato per trattare il mal di testa, la rigidità, e i dolori al collo, i dolori al braccio, il mal di denti, e il colpo apoplettico. Tradizionalmente viene usato per regolare la circolazione e il metabolismo dei fluidi corporei. TR 13 incontro delle spalle. Lungo la linea che collega la protuberanza dell’olecrano TR 10 al punto TR 14, 3 cun sotto a TR 14, nella cavità sul margine posteriore inferiore del muscolo deltoide. TR 13 è un punto Yang e riceve anche un canale IC 14 (Intestino Crasso). Questo punto è innervato superficialmente dal nervo antebrachiale posteriore, dal ramo muscolare del nervo radiale, e, più in profondità, dal nervo radiale stesso. È attraversato dall'arte e vena mediana collaterale. Viene usato per trattare i dolori alla spalla e agli arti superiori, il gozzo. TR 14 foro della spalla. Si trova dietro e sotto l’acromion, nella cavità a circa 1 cun da IC 15, sul muscolo deltoide. TR 14 è collegato al punto IT 12. Questo punto è innervato dal ramo muscolare del nervo ascellare. È attraversato dal ramo muscolare dell'arteria omerale posteriore circonflessa. Viene usato per trattare i dolori al braccio, e alla spalla, le emiplegie, l’ipertensione, la sudorazione eccessiva, e l'infiammazione dell'articolazione della spalla. TR 15 foro del cielo. TR 15 si trova a metà strada tra VB 21 e IT 12, sull’angolo superiore della spalla. TR 15 si connette con il meridiano IT 12. C’è anche un ramo interno verso S 12, VC 17, VC 12 e VC 7, che ritorna a VC 14. Questo punto è innervato dal nervo accessorio e dal ramo del nervo sopra scapolare. È attraversato dal ramo discendente dell'arteria cervicale traversa, e più in profondità dal ramo muscolare dell'arteria sopra scapolare. Viene usato per trattare i dolori alla spalla e al braccio, i dolori e la rigidità del collo, le infiammazioni del tendine sopraspinoso, i dolori della regione scapolare, e la febbre. Tradizionalmente viene usato per rilassare i tendini, rinvigorire i canali energetici e i collaterali, e alleviare i dolori alle giunture. TR 16 finestra del cielo. TR 16 si trova dietro e sotto il processo mastoide, sul margine posteriore del muscolo sternocleidomastoide, all’altezza dei punti IT 17 e VU 10. TR 16 è un punto di incontro superiore dei meridiani divergenti del Triplice Riscaldatore e del Maestro del Cuore. Riceve un meridiano interno da VG 14. TR 16 è un punto ‘finestra del cielo’ e se colpito, immetterà un eccesso di energia Yang dentro il cervello, causando confusione mentale o perdita dei sensi. I problemi emotivi già esistenti sembreranno molto più gravi, di quanto non lo siano in realtà. Questo punto è innervato dal nervo occipitale minore ed è attraversato dall'arteria auricolare posteriore. Viene usato per trattare le vertigini, i gonfiori facciali, la sordità improvvisa, la visione offuscata, la rigidità del collo, gli acufeni, e il mal di gola. Le indicazioni tradizionali: includono sordità improvvisa, occhi doloranti, scrofola. TR 17 scudo di vento. TR 17 si trova dietro al lobo dell’orecchio, nella cavità tra la mandibola e il processo mastoide. Si connette nei rami dei meridiani VB e IT penetrano nell’orecchio, passano attraverso IT 19 e continuano lungo TR 21, TR 22 e TR 23. Questo punto è innervato dal grande nervo auricolare, ed è attraversato dall'arteria e vena auricole posteriori e dalla vena giugulare esterna. Viene usato per trattare gli acufeni, la sordità, il sordomutismo, la parotite l'artrite temporo- mandibolare, il mal di denti, gli occhi doloranti, le paralisi facciali, le guance gonfie e il trisma. Le indicazioni tradizionali includono acufeni; sordità; guance gonfie; convulsioni; bocca e occhi storti; visione offuscata; paralisi facciali. Tradizionalmente viene usato per disperdere il vento, rinvigorire i canali energetici, e i collaterali, alleviare i dolori alle orecchie, e arrecare beneficio al senso dell'udito e della vista. Vista la sua collocazione dietro l'orecchio serve da scudo contro il vento nocivo. TR 18 nutrire i vasi. Il punto TR 18 si trova al centro del processo mastoide, dietro l’elice, alla base del padiglione auricolare. Questo punto è innervato dal ramo auricolare posteriore, del grande nervo auricolare, ed è attraversato dall'arteria e vena auricolare posteriore. Viene usato per trattare il mal di testa, gli acufeni, la sordità, e le convulsioni infantili. Tradizionalmente viene usato per trattare le convulsioni. TR 19 riposo del cranio. TR 19 è localizzato dietro l’orecchio, 1 cun sopra il punto TR 18, sul punto di giunzione tra il terzo superiore e il terzo centrale della curva che collega TR 17 a TR 20. Questo punto è innervato dal ramo anastomotico del grande nervo auricolare, e dal nervo occipitale minore. Viene usato per trattare il mal di testa, gli acufeni, il mal d'orecchi, l’otite media, e il vomito. Tradizionalmente viene usato per calmare la mente. TR 20 angolo di rigenerazione. TR 20 si trova direttamente all’apice del padiglione auricolare, all’interno dell’attaccatura dei capelli della tempia. Questo punto si trova nella regione temporale corrispondente all’apice dell’orecchio, in cui sono distribuiti i collaterali energetici reticolari. TR 20 è un punto d’intersezione con i meridiani VB e IC. Vi passa anche un ramo interno verso VB 5, VB 4, VB 14, VU 14, VU 1, IT 18. Questo punto è innervato dai rami del nervo auricolo-temporale, ed è attraversato dai rami dell'arteria e vena temporale superficiale. Viene usato per trattare l'arrossamento e li rigonfiamento delle orecchie, gli occhi Rossi e doloranti, il mal di denti la cheratite, e la parotite. Tradizionalmente viene usato per influenzare i meridiani VB e IC. TR 21 porta dell’orecchio. TR 21 si trova leggermente sopra il processo condiloide della mandibola. Lo si può localizzare con più facilità tenendo la bocca aperta. Questo punto è innervato dai rami del nervo auricolo-temporale e dal nervo facciale. E ‘attraversato dall’arteria e vena temporale superficiale. Viene usato Per trattare la sordità, gli acufeni l'otorrea, il mal di denti, il sordomutismo, e l'artrite temporo-mandibolare. Le indicazioni tradizionali includono: acufeni, sordità, infezioni auricolari purulente, mal di denti nell'arcata superiore, mal di testa. Tradizionalmente viene usato per aprire le orecchie e disperdere il calore. TR 22 foro dell’armonia. TR 22 si trova davanti e sopra TR 21, lungo l’attaccatura dei capelli dove passa l’arteria temporale superficiale. Questo punto è innervato da un ramo del nervo auricolo-temporale, e dal ramo temporale del nervo facciale. È attraversato dall'arteria e vena temporale superficiale. Viene usato per trattare gli acufeni, l’emicrania, la mandibola bloccata, e la sensazione di pesantezza della testa. TR 22 è un punto d’intersezione con i canali VB e IT, e tradizionalmente viene usato per migliorare il senso dell’udito. TR 23 cavità del bambù serico. Questo punto è innervato dal ramo zigomatico del nervo facciale il ramo del nervo auricolo-temporale, è attraversato dai rami frontali dell'arteria e vena temporale superficiale. Viene usato per trattare il mal di testa, la vista offuscata, gli occhi arrossati e doloranti, le paralisi facciali, e gli spalmi delle palpebre. Le indicazioni tradizionali includo: emicrania laterale e centrale, occhi rossi, vertigini, vista offuscata, demenza. Tradizionalmente viene usato per disperdere il vento, eliminare i dolori sedare il fuoco e rischierare gli occhi.

Nessun commento: