martedì 4 marzo 2025

Maestro del cuore Pericardio Leggimi la mano Psicochirologia


 Maestro del Cuore: Pericardio

Il Maestro del Cuore non si riferisce semplicemente al pericardio, ma rappresenta anche l’arteria coronarica, che a sua volta simboleggia il sistema circolatorio centrale. Sebbene né il Maestro del Cuore né il Triplice Focolare siano organi tangibili e concreti, entrambi svolgono funzioni basilari e fondamentali. Il Maestro del Cuore, paragonabile al sistema nervoso autonomo, è il coordinatore dello Yin e dello Yang nel corpo.

Un malfunzionamento del Maestro del Cuore può influire sul battito cardiaco: il polso può diventare troppo rapido (Yang) o troppo lento (Yin). Anche gli occhi forniscono un indizio: se reagiscono troppo lentamente o se si muovono in continuazione, ciò può segnalare un disturbo del Maestro del Cuore. In questi casi, si osserva spesso una pupilla dilatata e si possono riscontrare tremori, specialmente alle mani e alla lingua. Tra i segni di disfunzione rientrano anche stipsi persistente, diarrea e un sonno leggero disturbato da sogni frequenti.

Ruolo del Maestro del Cuore nel Corpo

Il Maestro del Cuore o Pericardio è la sacca che circonda e protegge il cuore. È costituito da due strati di tessuto fibroso separati da un sottile spazio. Lo strato interno aderisce strettamente al cuore, mentre quello esterno è più ampio e permette al cuore di muoversi liberamente. Lo spazio tra i due strati contiene una pellicola sottile che funge da lubrificante, riducendo l’attrito durante i battiti cardiaci. Questo involucro sostiene inoltre il cuore e contribuisce ad attutire i suoi movimenti.

Il Maestro del Cuore appartiene all’elemento Fuoco e la sua controparte Yang è il Triplice Riscaldatore. Essendo un organo Yin, il suo ruolo nella struttura dell’organismo è quello di protettore del Controllore Supremo (il Cuore).

Il Maestro del Cuore e la Medicina Tradizionale Cinese

Nella medicina tradizionale cinese, il Maestro del Cuore è visto come il protettore dell’Imperatore, ovvero il Cuore. Quando il corpo è attaccato da agenti patogeni esterni, questi penetrano dagli strati superficiali fino a quelli più profondi. Prima di raggiungere il cuore, devono attraversare il pericardio, causando sintomi come:

Sudorazione

Febbre

Irrequietezza

Secchezza delle fauci

Vertigini

Delirio

Attualmente, gli agenti patogeni esterni possono attaccare direttamente il pericardio, mentre i fattori emotivi interni possono influenzare sia il pericardio che il cuore.

I Punti del Meridiano Maestro del Cuore

I punti lungo il meridiano del Maestro del Cuore hanno effetti anche sul cuore. Uno dei più importanti è MC 6, un punto di drenaggio energetico utile per:

Calmare l’organismo

Alleviare i sintomi della chinetosi

Sedare le convulsioni

MC 1 - Pozza del Cielo

Localizzazione: 1 cun lateralmente al capezzolo, nel quarto spazio intercostale.

Indicazioni:

Dolore nel pericardio

Sensazione di soffocamento al petto

Dolore ipocondriaco

Angina pectoris

Dolori intercostali

Nota: Innervato dal ramo muscolare del nervo toracico anteriore e dal quarto nervo intercostale.

MC 2 - Sorgente del Cielo

Localizzazione: Sulla parte superiore del braccio.

Indicazioni:

Dolore cardiaco

Gonfiore ipocondriaco

Tosse

Dolore dal petto alla schiena

Elemento: Acqua – Regola il Qi del Cuore.

MC 3 - Palude Tortuosa

Localizzazione: Sulla piega cubitale, vicino al tendine del muscolo bicipite brachiale.

Indicazioni:

Dolori gastrici

Vomito

Febbre

Irritabilità

Dolori cardiaci e palpitazioni

Elemento: Acqua – Agisce su cuore e intestini.

 

MC 4 - Cancello della Crepa

 

Localizzazione: 5 cun sopra la piega trasversa del polso.

Indicazioni:

Dolori cardiaci e palpitazioni

Vomito sanguinolento

Epistassi

Angina pectoris

Nota: Agisce sui disturbi acuti del cuore.

 

MC 5 - Intermediario

 

Localizzazione: 3 cun sopra la piega trasversa del polso.

Indicazioni:

Palpitazioni

Mal di stomaco

Disturbi mentali

Epilessia

Mestruazioni irregolari

Elemento: Metallo – Favorisce l’armonia energetica.

 

MC 6 - Passaggio Interiore

 

Localizzazione: 2 cun sopra la piega del polso.

Indicazioni:

Dolori cardiaci

Vomito

Epilessia

Shock

Angina pectoris

Effetto: Ha un forte impatto su sistema cardiovascolare, digestivo e nervoso.

 

MC 7 - Grande Tomba

 

Localizzazione: Centro della piega trasversa del polso.

Indicazioni:

Insonnia

Nevralgie intercostali

Miocardite

Dolori gastrici

Elemento: Terra – Tonifica il pericardio.

 

MC 8 - Palazzo del Lavoro

 

Localizzazione: Centro del palmo della mano, tra il secondo e il terzo metacarpo.

Indicazioni:

Disturbi mentali

Epilessia

Sudorazione eccessiva

Elemento: Fuoco – Elimina il calore dal cuore.

 

MC 9 - Zampillo Centrale

 

Localizzazione: Punta del dito medio.

Indicazioni:

Perdita di coscienza

Afasia

Convulsioni

Shock e coma

Elemento: Legno – Ha un effetto rianimante.

Il Maestro del Cuore è un meridiano che gioca un ruolo fondamentale nel bilanciare energia vitale, emozioni e circolazione. I suoi punti sono usati per trattamenti cardiaci, digestivi, nervosi e psicologici, offrendo un approccio olistico alla salute.

 


Nessun commento: