Il Meridiano del Maestro del Cuore (Pericardio)
Il Ruolo del Maestro del Cuore
Il Maestro del Cuore non si riferisce semplicemente al pericardio, ma rappresenta anche l’arteria coronarica, simbolo del sistema circolatorio centrale. Pur non essendo un organo tangibile, svolge una funzione fondamentale: è il coordinatore dello Yin e dello Yang nel corpo, paragonabile al sistema nervoso autonomo.
Un suo malfunzionamento può influenzare il battito cardiaco:
• Un polso troppo rapido indica un eccesso di Yang.
• Un polso troppo lento segnala un eccesso di Yin.
Anche gli occhi forniscono segnali importanti: se reagiscono lentamente o si muovono in continuazione, possono indicare uno squilibrio del Maestro del Cuore. In questi casi, si riscontra spesso dilatazione della pupilla, tremori alle mani e alla lingua, stipsi persistente, diarrea o sonno leggero disturbato da sogni frequenti.
Il Maestro del Cuore e la Medicina Tradizionale Cinese
Il Maestro del Cuore appartiene all’elemento Fuoco e la sua controparte Yang è il Triplice Riscaldatore. Essendo un organo Yin, il suo ruolo nella struttura sociale dell’organismo è quello di protettore del Cuore, considerato il “Controllore Supremo”.
Nella medicina tradizionale cinese, quando un agente patogeno esterno attacca il cuore, deve prima penetrare nel pericardio, causando sintomi come sudorazione, febbre, irrequietezza, secchezza delle fauci, vertigini e delirio. Gli antichi cinesi paragonavano il rapporto tra Cuore e Pericardio a quello tra un Imperatore e il suo Primo Funzionario di Corte, il quale protegge il sovrano dagli attacchi esterni.
Oggi, sebbene gli agenti patogeni colpiscano principalmente il pericardio, i fattori emotivi interni possono influenzare sia il Pericardio che il Cuore.
I Punti del Meridiano del Maestro del Cuore
Il meridiano del Maestro del Cuore è costituito da diversi punti energetici utilizzati in agopuntura e medicina tradizionale cinese per trattare disturbi cardiovascolari, nervosi e digestivi.
MC 1 – Pozza del Cielo
📍 1 cun a lato del capezzolo, nel quarto spazio intercostale.
🔹 Indicato per:
• Soffocamento al petto, dolori intercostali, angina pectoris.
• Gonfiori e dolori della regione ascellare.
MC 2 – Sorgente del Cielo
📍 Sul lato del petto.
🔹 Indicato per:
• Dolori cardiaci e ipocondriaci.
• Tosse, angina, palpitazioni.
MC 3 – Palude Tortuosa
📍 Sulla piega del gomito, bordo lunare del tendine del bicipite brachiale.
🔹 Indicato per:
• Malattie febbrili, irritabilità.
• Gastrite, vomito, palpitazioni, miocardite.
MC 4 – Cancello della Crepa
📍 5 cun sopra la piega del polso, tra i tendini del muscolo lungo del palmo e il muscolo flessore del carpo.
🔹 Indicato per:
• Angina pectoris, malattie reumatiche del cuore.
• Isteria, epistassi, dolori intercostali.
MC 5 – Intermediario
📍 3 cun sopra la piega del polso.
🔹 Indicato per:
• Dolori cardiaci e gastrici.
• Disturbi mentali, epilessia, isteria, febbre periodica.
MC 6 – Punto Chiave per il Benessere
📍 2 cun sopra la piega del polso.
🔹 Indicato per:
• Regolazione del Qi, calma il cuore e lo spirito.
• Disturbi digestivi, spasmi diaframmatici, emicrania, asma.
• Regola il riscaldatore centrale e apre il petto.
MC 7 – Grande Tomba
📍 Al centro della piega del polso.
🔹 Indicato per:
• Palpitazioni, insonnia, disturbi mentali.
• Miocardite, tonsillite, panico.
MC 8 – Palazzo del Lavoro
📍 Al centro del palmo, tra il secondo e il terzo metacarpo.
🔹 Indicato per:
• Alito cattivo, ulcere orali, tremori alle mani.
• Sudorazione eccessiva dei palmi.
• Raffredda il cuore ed elimina il calore.
💡 Tecnica di riequilibrio:
Se una persona usa troppo la testa (pensiero eccessivo, riflessione, preoccupazione), si può praticare una tecnica energetica:
• Mano sinistra sulla fronte (organo ricevente Yin).
• Mano destra su VC 4 o VC 12 (organo dispensatore Yang).
• Sincronizzare il respiro per bilanciare l’energia.
MC 9 – Zampillo Centrale
📍 Punta del dito medio.
🔹 Indicato per:
• Rianimazione d’urgenza (shock, coma).
• Stati di irritabilità, convulsioni infantili.
💡 Curiosità:
Se si schiaccia accidentalmente la punta del dito medio, si potrebbe avvertire un’improvvisa scarica di calore e rabbia. Questo perché MC 9 appartiene all’elemento Legno, regolando le energie represse.
Il Dito Medio e la Circolazione Sanguigna
Il dito medio è strettamente collegato alla circolazione sanguigna. D’inverno, quando fa freddo, è la prima parte della mano a ischemizzarsi.
Il meridiano del Maestro del Cuore passa attraverso il dito medio e influenza sia la circolazione del sangue che la sessualità, due funzioni profondamente connesse.
Conclusione
Il Maestro del Cuore è molto più di un semplice involucro protettivo del cuore: è un regolatore dell’energia vitale, un punto di connessione tra il sistema cardiovascolare, nervoso e digestivo. Equilibrarlo attraverso tecniche di agopuntura e medicina energetica può migliorare il benessere psicofisico, calmare la mente e armonizzare il battito del cuore con il ritmo dell’universo.
Nessun commento:
Posta un commento